NEWS

Il ritorno di casa del pensiero: un’edizione stimolante nel cuore di santa margherita ligure

Il progetto “Casa del Pensiero” è pronto a prendere vita il 21 marzo 2025, segnando il suo quarto anno di stimolanti dibattiti e incontri culturali a Santa Margherita Ligure. Organizzato grazie alla collaborazione tra l’Università di Genova e il Comune locale, questo evento offre agli studenti universitari l’opportunità di immergersi in seminari unici, sotto la direttrice artistica dell’attore e drammaturgo Pino Petruzzelli. L’iniziativa è supportata anche dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, Villa Durazzo e la Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure, promettendo un’esperienza educativa arricchita dalla bellezza naturale del paesaggio ligure.

un’esperienza educativa accessibile a tutti

“Casa del Pensiero” si distingue per la sua natura inclusiva e gratuita, rendendo l’apprendimento accessibile a ogni studente universitario interessato a partecipare. Ogni seminario è limitato a dieci partecipanti, creando un ambiente intimo e favorevole al dialogo e all’interazione diretta con esperti illustri. I partecipanti beneficeranno di un apprendimento pratico e coinvolgente, che si svolgerà negli splendidi ambienti di Villa Durazzo, dove la natura e il mare contribuiscono a un’esperienza di crescita personale unica. Secondo Petruzzelli, “si creano piccole comunità unite dall’obiettivo di essere parte attiva e pensante della nostra società”.

agenda dei seminari: tematiche rilevanti e moderatori di eccellenza

seminario 1: “noi donne di teheran”

Il primo dei seminari, previsto per il 21, 22 e 23 marzo, sarà condotto da Farian Sabahi, giornalista e scrittrice iraniana, che affronta il tema “Noi donne di Teheran”. Sabahi utilizzerà un reading teatrale per narrare le esperienze delle donne in Iran, offrendo un’analisi dettagliata delle sfide e delle contraddizioni di un paese complesso e vibrante. Questo incontro è progettato per promuovere una comprensione più profonda e umanistica delle questioni di genere e culturali in contesti contemporanei.

seminario 2: “al ristorante come a teatro”

Il secondo seminario, in programma per il 28, 29 e 30 marzo, vedrà protagonista Fausto Arrighi, ex direttore della Guida Michelin Italia. Arrighi guiderà i partecipanti attraverso una riflessione su come l’arte della ristorazione possa essere elevata ad un’esperienza teatrale e artistica. Questo incontro esplorerà nuovi modelli per rivoluzionare il settore della ristorazione, suggerendo pratiche innovative per migliorare l’esperienza culinaria contemporanea.

seminario 3: “storia e teatro: un viaggio dal risorgimento all’intelligenza artificiale”

L’11, 12 e 13 aprile, Marco Doria e Pino Petruzzelli condurranno l’ultimo seminario focalizzato sulla storia e il teatro, dove i partecipanti esploreranno l’evoluzione del lavoro in Italia, dall’epoca del Risorgimento fino ai giorni nostri. Saranno analizzate le trasformazioni socioeconomiche e l’impatto delle tecnologie moderne, come l’intelligenza artificiale, sull’occupazione e la società. Questa sessione si propone di trasformare eventi storici in narrazioni e rappresentazioni contemporanee, arricchendo così la compenetrazione tra teatralità e realtà storica.

la storia e l’impatto di “casa del pensiero”

Fin dalla sua prima edizione, “Casa del Pensiero” ha svolto un ruolo chiave nella promozione di un dialogo culturale vivo e partecipato, diventando una piattaforma preziosa per la crescita intellettuale di giovani studenti e di chiunque sia appassionato di cultura e arte. Ogni sessione di questo progetto non è solo un’opportunità educativa, ma anche un viaggio di arricchimento personale che integra teoria, pratica e scambio di idee all’interno di un quadro meravigliosamente ambientato sullo sfondo della storica Santa Margherita Ligure. Con il suo approccio innovativo e stimolante, “Casa del Pensiero” continua a rappresentare un punto di riferimento culturale imperdibile per chi desidera contribuire attivamente alla società attraverso il potere del pensiero e della creatività.

x

Mostra di più

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio