NEWS

l’Aquila accoglie “Marzo in Rosa”: promuovere le donne nelle STEM

un incontro cruciale per il ruolo femminile nelle scienze

Il 13 marzo, L’Aquila si prepara ad ospitare un convegno di grande rilevanza sul ruolo delle donne nelle discipline STEM . Questo evento è parte del programma “Marzo in Rosa”, un’iniziativa dedicata alla promozione dell’uguaglianza di genere e organizzata dall’Amministrazione comunale.

istituzioni in prima linea

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali dell’Assessore alle Pari Opportunità, Ersilia Lancia, evidenziando un chiaro impegno delle istituzioni locali. Affiancata dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Massimiliano Nardocci, l’invito è chiaro: aumentare la partecipazione femminile in settori chiave.

voci da vari ambiti

La deputata Marta Schifone parteciperà in video collegamento, contribuendo con una prospettiva politica di ampio respiro. Seguono interventi di Maria Chiara Marola, Dirigente Scolastica, e di Carmen Zonfa, Presidente dell’Ordine dei Periti, che delineeranno il panorama educativo e tecnico per le giovani donne.

scenari futuri per le donne nelle STEM

La presidente degli Ordini degli Architetti, Sara Liberatore, discuterà delle possibilità nel design e architettura. Il convegno non si ferma qui: Antinisca Di Marco, Coordinatrice del progetto “PINKAMP”, condividerà successi e sfide del programma, mentre Tiziana Del Beato, ricercatrice del CNR, sottolineerà l’importanza della ricerca nell’integrazione delle donne nelle STEM.

barriere e soluzioni

Questo incontro fornirà un’analisi critica delle barriere culturali e professionali che le donne devono ancora affrontare. Ogni intervento mira a proporre soluzioni concrete, riflettendo sull’impatto delle attuali politiche e sulle necessità per il futuro.

partecipazione e coinvolgimento della comunità

L’evento “Donne e studi STEM: a che punto siamo?” rappresenta un passo fondamentale per la promozione della parità di genere in settori essenziali. È un’occasione imperdibile per la comunità aquilana di coinvolgersi attivamente in un dialogo che mira a trasformare il futuro delle donne nel mondo delle STEM. Un’opportunità significativa di crescita e cambiamento per la città e la sua comunità.

x

Mostra di più

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio