NEWS

Passaggio di comando nella Guardia di Finanza: Francesco Greco subentra a Napoli

Un giorno significativo nella storica città di Napoli, dove si è svolto l’avvicendamento al vertice della Guardia di Finanza. Il generale di corpo d’armata Francesco Greco ha preso ufficialmente il comando interregionale per l’Italia meridionale, succedendo al generale Vito Augelli. Questa transizione porta con sé una ventata di rinnovamento e un impegno rinnovato a tutelare gli interessi dei cittadini e dello Stato.

Le priorità del nuovo comandante Francesco Greco

Il generale Francesco Greco ha esposto con chiarezza la sua strategia operativa per il nuovo incarico. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare un comando che sia attento e ricettivo alle esigenze delle istituzioni e della popolazione locale. Greco intende propugnare una Guardia di Finanza più interattiva e attiva sul territorio, promuovendo un dialogo aperto e costante non solo con la comunità, ma anche con le altre forze dell’ordine operanti.

Un altro pilastro del suo mandato sarà il contrasto deciso a fenomeni criminali persistenti come l’illegalità diffusa e la criminalità organizzata, particolarmente critici in diverse aree del Sud Italia. Greco ha espresso la volontà di impiegare risorse e personale in modo efficace per affrontare queste sfide con rinnovato vigore.

Un evento solenne: la cerimonia di passaggio

La cerimonia di cambio di comando si è svolta presso la caserma Zanzur, alla presenza di un afflusso di autorità civili, religiose e militari. Tra i presenti, degni di nota, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, a testimoniare il forte sostegno istituzionale al nuovo comandante. La partecipazione del questore di Napoli, Maurizio Agricola, rimarca ulteriormente la convergenza delle forze dell’ordine nel perseguire obiettivi condivisi.

Il comandante generale della Guardia di Finanza, generale Andrea De Gennaro, ha riconosciuto l’operato dei finanzieri nel meridione, elogio che si è anche esteso alla gestione effettuata dal generale uscente, soprattutto in contesti difficoltosi come quello di Caivano.

Addio di Vito Augelli: il significato di un servizio appassionato

Con un discorso sentito, il generale Vito Augelli ha salutato i colleghi con profondo rispetto e gratitudine. Ha elogiato l’impegno dei finanzieri, sottolineando i risultati raggiunti sotto la sua direzione e l’impatto positivo che la Guardia di Finanza ha avuto sulla comunità. Augelli ha ribadito l’importanza del legame di fiducia tra forze dell’ordine e cittadini, un fondamento essenziale per mantenere i principi democratici.

Augelli ha chiuso il suo intervento con parole di motivazione, esprimendo fiducia nei confronti del suo successore e un addio emozionato alla sua squadra. Questo passaggio di consegne segna quindi un nuovo inizio per la Guardia di Finanza nel Sud Italia, un territorio che richiede un impegno costante e dedicato per fronteggiare equamente le sue sfide uniche.

x

Mostra di più

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio